Contratto web marketing: quello che devi sapere
Usare un valido contratto di web marketing è essenziale per chi vuole proteggere la propria attività online. In questo articolo troverai una check-list delle clausole da inserire per essere al sicuro.
Il web marketing è ormai diventato una parte fondamentale della strategia di business di molte aziende. La promozione online consente di raggiungere un vasto pubblico in modo rapido ed efficace. Tuttavia, non è sempre facile gestire una campagna di web marketing, soprattutto se non si hanno le giuste conoscenze giuridiche. Quindi, spesso le aziende si rivolgono a specifici professionisti.
Per questo motivo, è importante avere un contratto di web marketing a disposizione. In questo articolo, ti parlerò delle punti contrattuali da inserire nel tuo contratto di web marketing, che potresti utilizzare per proteggerti, e quali sono le clausole essenziali da includere per tutelare la tua attività online.
Perché è importante avere un contratto di web marketing?
Il web marketing è una disciplina complessa che richiede molte competenze. Non solo è necessario conoscere le tecniche di marketing online, ma è anche importante sapere quali sono le leggi che regolano la pubblicità online.
Un contratto di web marketing è importante perché permette di definire in modo chiaro e preciso i termini della collaborazione tra l’azienda e il professionista del web marketing. In questo modo, entrambe le parti conosceranno le loro responsabilità e i loro diritti, evitando così possibili conflitti.
Quali sono le clausole essenziali da includere nel contratto di web marketing?
Ecco una check-list delle clausole essenziali da includere nel modello di contratto di web marketing:
Le premesse contrattuali, dove vai anche ad indicare le definizioni contrattuali, i servizi che ti impegni ad offrire, come:
- Analisi del mercato e della concorrenza
- Creazione di strategie di marketing personalizzate
- Implementazione delle strategie di marketing
- Monitoraggio e reportistica
- Assistenza post-vendita
- Varie ed eventuali
Oggetto del contratto
La clausola dell’oggetto del contratto deve definire in modo preciso gli obiettivi della collaborazione tra l’azienda e il professionista del web marketing. In questa clausola, è importante specificare il servizio che verrà fornito, la durata del contratto e il costo del servizio.
Il termine contrattuale, la durata contrattuale e se il contratto sii rinnova in automatico o meno.
La clausola sui termini di pagamento definisce le modalità e le scadenze di pagamento del professionista del web marketing. In questa clausola è importante specificare la modalità di fatturazione, la scadenza del pagamento e le modalità di riscossione in caso di ritardato pagamento, con indicazione di eventuali penali.
Il prezzo o il pagamento.
Il prezzo dei servizi di marketing digitale è determinato in base alle esigenze specifiche di ogni cliente. Prima di iniziare qualsiasi progetto, verrà stilato un preventivo dettagliato che descrive i servizi da fornire e i relativi costi. Il pagamento potrà essere effettuato in una o più rate, a seconda dell’accordo preso tra le parti.
Diritti e doveri delle parti
La clausola sui diritti e doveri delle parti definisce le responsabilità di entrambe le parti. È importante che sia specificato chi si occupa di cosa, ad esempio la gestione del sito web, la scrittura dei contenuti, la gestione dei social media, ecc.
In questa clausola, è importante anche definire le scadenze e le tempistiche della collaborazione, al fine di evitaree spiacevoli incomprensioni che scaturiscano lunghe cause legali.
Garanzie e responsabilità
La clausola sulle garanzie e responsabilità definisce le responsabilità del professionista del web marketing in caso di eventuali danni o perdite subite dall’azienda a causa di errori o negligenze nella gestione della campagna di web marketing.
In questa clausola, è possibile specificare eventuali limitazioni della responsabilità del professionista, ad esempio nel caso in cui l’azienda fornisca contenuti errati o inesatti.
Proprietà intellettuale
La clausola sulla proprietà intellettuale stabilisce chi detiene i diritti d’autore dei contenuti creati durante la collaborazione. È importante definire chi avrà la proprietà dei testi, delle immagini, dei video e di ogni altro tipo di contenuto prodotto.
Inoltre, è importante specificare se il professionista del web marketing potrà utilizzare i contenuti creati per altre collaborazioni o per fini personali.
La clausola di riservatezza, non divulgazione e proprietà intellettuale dove si stabilisce che tutti i dati e le informazioni forniti dai clienti saranno trattati con la massima riservatezza e sicurezza. Ci si impegna inoltre a non divulgarli a terzi senza l’autorizzazione del cliente.
La clausola sulla riservatezza e non divulgazione stabilisce che il professionista del web marketing non potrà divulgare a terzi informazioni riservate dell’azienda, e viceversa, come dati sensibili, informazioni sulla strategia di marketing, ecc.
Inoltre, è importante specificare per quanto tempo questa clausola rimarrà valida anche dopo la fine della collaborazione.
La clausola delle eventuali limitazioni di responsabilità
Ci si impegna a fornire i servizi di marketing digitale con la massima cura e professionalità, ma non si può garantire il successo di ogni progetto (si contrattualizza di porre in essere una specifica obbligazione di mezzi, non di risultati). Inoltre, non si dovrebbe essere responsabili per eventuali danni causati dall’utilizzo dei servizi.
Una eventuale clausola risolutiva espressa dove si contrattualizza che in caso di problemi il contratto si intende risolto senza dichiarazione giudiziale, in determinate condizioni.
E si conclude con la legge applicabile e il foro competente
I contratti sono disciplinati regolarmente secondo le leggi italiane. Eventuali controversie sono solitamente devolute al foro del consumatore, il foro di dove è sorta l’obbligazione o dove è stato stipulato il contratto, il foro di dove deve essere adempiuta l’obbligazione, il foro alternativo scelto dalle parti.
Conclusioni
Il contratto di web marketing è un documento legale essenziale per proteggere la propria attività online durante una campagna di web marketing. In questo articolo abbiamo visto quali sono le clausole essenziali da includere nel contratto per definire in modo chiaro e preciso i termini della collaborazione.
Ricordati di utilizzare questo schema di contratto di web marketing per tutelare la tua attività online e per avere la certezza di ccontrattualizzare la collaborazione con un professionista del web marketing.
Se hai bisogno di me, contattami qui: https://orestemariapetrillo.it/servizi/#contatti