Il mondo dell’e-commerce è in costante crescita, e con esso aumenta l’importanza di comprendere i diritti dei consumatori. Uno di questi diritti fondamentali è il diritto di recesso negli acquisti online, una tematica che può generare confusione tra i non esperti. Questo articolo mira a fornire una panoramica chiara e dettagliata su come funziona il diritto di recesso online e quali sono le protezioni per i consumatori.

Cosa Implica il Diritto di Recesso?

Il diritto di recesso è un diritto garantito ai consumatori all’interno dell’Unione Europea, inclusa l’Italia, che permette di restituire un prodotto acquistato online entro un determinato periodo di tempo.

I Fondamenti del Diritto di Recesso

Eccezioni al Diritto di Recesso

  1. Prodotti Personalizzati: Non è possibile esercitare il diritto di recesso per prodotti realizzati su misura o chiaramente personalizzati. Se vendi prodotti personalizzati, sai che il diritto di recesso non si applica sempre? Questo include articoli che non possono essere rivenduti a causa delle specifiche personalizzazioni. Questo è un punto cruciale da chiarire nei tuoi termini e condizioni!
  2. Beni Sigillati: Prodotti che non si prestano ad essere restituiti per motivi di protezione della salute o per motivi igienici e che sono stati aperti dopo la consegna.
  3. Contenuti Digitali: Qualora la fornitura di contenuti digitali sia iniziata con il consenso esplicito del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso.

Da avvocato specializzato anche in e-commerce, voglio condividere con voi alcune delle domande più frequenti (e le relative risposte) sugli aggiornamenti al Codice del Consumo.

Prendete nota, queste informazioni sono fondamentali! 

Approfondiamo ancora le questioni cruciali sul Codice del Consumo! 

Ricorda, nel mondo digitale, la prevenzione è meglio della cura. Mantieni il tuo business al sicuro e in linea con le normative vigenti per navigare con fiducia nel mondo dell’e-commerce.

Focus sulla Vendita Telefonica e i Doveri del tuo Venditore

Il mondo dell’e-commerce non è l’unico campo dove il Codice del Consumo gioca un ruolo fondamentale. Anche la vendita telefonica ha le sue specificità. Vediamo insieme alcuni punti chiave:

Mantenere trasparenza e conformità nelle vendite telefoniche non solo è un obbligo legale, ma rafforza anche la fiducia dei clienti nel tuo marchio.

Queste informazioni forniscono una base per comprendere meglio i tuoi diritti quando fai acquisti online, permettendoti di fare scelte più informate e sicure.

P.S.: Contattami qui se non vuoi avere problemi col tuo e-commerce: https://orestemariapetrillo.it/contattami/


Fonti:
Codice del Consumo – Normativa UE

Aggiornamenti Codice del Consumo – Gazzetta Ufficiale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Su questo sito utilizziamo strumenti di prima o terza parte che memorizzano piccoli file (cookie) sul tuo dispositivo. I cookie sono normalmente utilizzati per consentire il corretto funzionamento del sito (cookie tecnici), per generare report sull’utilizzo della navigazione (cookie di statistica) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi/prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.